Prospettive | inDitta

Il blog che prova a dare una risposta a questa domanda: di cosa stiamo parlando quando parliamo di Management in una piccola o media impresa? 

Attraverso riflessioni, testimonianze e approfondimenti esploreremo questo tema da due prospettive differenti ma complementari: quella del manager e quella dell’imprenditore.

CULTURA D'IMPRESA

Cosa significa prendersi cura della cultura aziendale?

Prendersi cura della cultura aziendale è un’attività pratica e quotidiana. Ogni comportamento e ogni scelta organizzativa – anche minima – o nutre la cultura o la inaridisce. Come gestisci un errore, come parli di chi se ne va, come accogli chi arriva, se ascolti o sorvoli quando qualcuno solleva un dubbio: tutto questo genera cultura. La cultura aziendale è come il microbiota: un ecosistema vivo, complesso, popolato da batteri buoni e cattivi, entrambi necessari, da tenere in equilibrio con un’alimentazione adeguata e un certo stile di vita. Una “dieta culturale” sana è fatta di pratiche coerenti e consistenti, comportamenti visibili, ambienti che nutrono ciò che vogliamo rafforzare. Altrimenti i segnali positivi vengono sopraffatti dalle interferenze e l’intero sistema si ammala, spesso in modo silenzioso. Il passo del prendersi cura: costante, cadenzato, coordinato Avere una visione d’impresa e dei valori condivisi è il primo passo da fare, ma non è sufficiente per dire che ci stiamo prendendo cura della nostra cultura aziendale.  Spesso parliamo molto di dove vogliamo andare, ma poco di come ci stiamo muovendo per arrivarci. La cultura — ciò che nel precedente articolo abbiamo definito “il modo in cui si fanno le cose qui” — si mantiene viva

Leggi l'articolo
CULTURA D'IMPRESA

Se la visione è la meta, cos’è che ti ci porta?

Hai una visione chiara. Sai dove vuoi andare, con chi e secondo quali valori. Ma ora arriva la parte più complessa e concreta: trasformare quella visione e quei valori in una cultura viva, che orienti ogni scelta, ogni comportamento, ogni relazione nella tua impresa. È questo il passaggio decisivo, perché una visione, anche la più ispirata, non genera valore se non viene “incarnata” giorno dopo giorno. La cultura aziendale è ciò che traduce la visione in comportamenti quotidiani e dà coerenza al cammino. È  il filo invisibile che collega la meta alle scelte di ogni giorno. Cos’è la cultura aziendale (e cosa non è) La cultura aziendale non è solo un insieme di regole scritte nei manuali o nei codici etici. È quello che accade davvero: come le persone si comportano quando nessuno le osserva, come prendono decisioni, come si relazionano nei momenti di tensione o nei passaggi cruciali. La cultura è ciò che definisce il “modo in cui si fanno le cose qui”. È quel “modus operandi” implicito ad ogni azione e decisione che se non lo coltivi intenzionalmente a partire dai tuoi valori, si alimenta da solo e spesso prende forme disfunzionali, inconsapevoli, scollegate dalla visione che avevi immaginato.

Leggi l'articolo
consulenza aziendale personalizzata inDitta

inDitta è la consulenza agile, accessibile e adattabile ai bisogni e alla cultura delle piccole e medie imprese.